Apri l'indice dei contenuti
Il compro oro ideale
Nell’articolo precedente ti ho parlato dei 5 tipi di compro oro da evitare se vuoi ottenere il massimo dalla vendita del tuo oro.
Oggi ti parlerò invece di come deve essere il compro oro a cui dovresti rivolgerti.
Sono regole semplici, alcune possono sembrare ovvie, ma ti assicuro che se ti fai un giro ti accorgerai che sono molto pochi i compro oro che le rispettano tutte.
[stextbox id=”info”]Punto 1. Il compro oro non deve avere le quotazioni fuori dal negozio.[/stextbox]
Starai pensando, “Perché?”.
Le quotazioni messe fuori dal negozio sono uno specchietto per le allodole, servono a far entrare la gente all’interno del negozio attirati dall’alta quotazione.
Innanzitutto indicano sempre l’oro puro, mai il 18kt (l’oro comune da gioielleria); poi non sono aggiornate, quando in realtà la quotazione dell’oro, ogni giorno, un minimo di cambiamente ce l’ha.
Sono più adatte ad una pescheria, che ad un negozio che valuta oro.
Un compro oro SERIO non ha bisogno di questi mezzi, non usa quotazioni inventate.
Ha un nome (non dirmi che vai ancora dai “compro oro generici…”), un sito web, dove vedere le quotazioni , e probabilmente una pagina facebook dove vedere le recensioni dei clienti.
[stextbox id=”info”]Punto 2. La quotazione DEVE essere in tempo reale[/stextbox]

Questo punto per me è FONDAMENTALE.
Mostrare al cliente la quotazione dell’oro, fargli vedere in tempo reale come varia, è sinonimo di grande serietà e trasparenza.
Ti faccio una domanda: Tra uno che ti dice qual è la quotazione dell’oro in quel momento, e uno che TE LA MOSTRA, tu chi scegli?
La quotazione in tempo reale (meglio ancora se divisa per caratura) non lascia spazio a dubbi: ti mostra quanto EFFETTIVAMENTE vale il tuo metallo in quel preciso momento e, diciamo la verità, ti evita spiacevoli FREGATURE.
Il compro oro ideale, inoltre, dovrebbe offrire questo servizio anche sul proprio sito web.
In questo modo non saresti costretto a tentare ogni volta la fortuna, sperando che la quotazione si sia alzata, ma la potresti vedere direttamente da casa e decidere TU quando è il momento giusto per disfarti dei tuoi oggetti d’oro.
[stextbox id=”info”]Punto 3. La bilancia deve essere elettrica e a vista[/stextbox]

Il compro oro ideale deve avere la bilancia elettrica con il display a vista. Il motivo già lo sai, (l’hai letto il precedente articolo vero?) ma te lo voglio ripetere perché è molto importante: la bilancia elettrica è molto più chiara da leggere per il cliente rispetto a quella con i pesi.
Si presta quindi a minor confusione e sopratutto minori possibilità di manipolazioni.
Inoltre deve essere sempre a vista con un display rivolto verso il cliente, in modo che tu possa confrontare il peso riportato sul display, con quello che avevi quando hai pesato l’oro a casa.
Una variazione di qualche decimo di grammo è normale, di 5 grammi no.
[stextbox id=”info”]Punto 4. Vi deve far firmare un foglio di acquisto e darvi una ricevuta[/stextbox]
A trattativa conclusa, il compro oro ideale, vi deve chiedere un documento e compilare un foglio di acquisto che ti farà firmare.
Spesso i compro oro non ti fanno firmare niente.
Se sei fortunato ti chiedono il documento, annotano i tuoi dati e gli oggetti venduti sul Registro del commercio e STOP.
Se sei meno fortunato fanno una fotocopia del tuo documento e te la fanno firmare.
Se sei proprio sfortunato non ti chiedono neanche il documento. In tutti e tre i casi:
[stextbox id=”alert”]Sai quanti rischi PENALI corri facendo così???[/stextbox]
E sopratutto, a voi, cosa vi rimane in mano di tutto questo passaggio di soldi?
[stextbox id=”warning”]Hai mai concluso una vendita o un acquisto importante senza firmare un documento?[/stextbox]

La vendita di oro è un procedimento molto delicato. Bisogna usare tutte le accortezze possibili. Se lasci il tuo documento in mano ad un compro oro disonesto, che non ti fa firmare nulla, cosa gli impedisce di USARE I TUOI DATI per riciclare dell’oro di dubbia provenienza? (tanto per fare un esempio)
Magari, quando te ne vai, usa i tuoi documenti e ti registra chissà quanti preziosi. Io non sarei tranquillo. Ti assicuro che è già successo prima, fai qualche ricerca su google.
Il compro oro ideale, invece, ti fa firmare un foglio di acquisto dove:
- registra i tuoi dati
- descrive gli oggetti che vendi
- riporta il peso, la caratura ed il prezzo pattuito
Una volta firmato, il compro oro ideale, te ne rilascia una copia in modo che tu possa dormire sonni tranquilli.
[stextbox id=”info”]Punto 5. Paga in contanti fino a 999€.[/stextbox]
So bene che questo punto ti fa storcere il naso, e so ancora meglio che alcuni compro oro pagano in contanti cifre ben maggiori. A torto o a ragione, giusto o sbagliato che sia, questo è quello che impone la legge ed il compro oro lo deve rispettare.
Quello che forse NON sai è, che se accetti di ricevere il pagamento in contanti per cifre superiori ai 999€, rischi una sanzione compresa tra l’1% e il 40% dell’importo trasferito, con una sanzione minima di 3.000 euro.
Ciò significa che accettando un pagamento in contanti per il proprio oro usato dai 1000€ in su, si incorre in una sanzione di MINIMO 3000€. Ti conviene? Non credo.
Ci sono alcune accortezze che puoi usare: per esempio se vieni insieme a tua moglie o un amico, potete fare due vendite, ognuna inferiore ai 1.000 € ciascuna, e riscuotere solo contanti.
Comunque il mio consiglio è di portarsi sempre dietro l’Iban del propro conto. Il bonifico bancario viene fatto online e solitamente ti entra in banca il giorno dopo. (In alcuni casi se hai la stessa banca del compro oro, ti entra il giorno stesso)
Con questo articolo ti ho descritto i 5 punti del compro oro IDEALE, in quello precedente i 5 tipi di compro oro da evitare…
Già con questi due articoli dovresti essere in grado di trovare il compro oro giusto per te.